Eventi di Cartone alla manifestazione “Il Cielo di Roma 2017”

Il Cielo di Roma 2017, dal 2 al 5 giugno presso il Parco Regionale dell’Appia Antica.

Eventi di Cartone sarà presente nuovamente con i suoi stand in cartone alla manifestazione Il Cielo di Roma, presso il Parco Regionale dell’Appia Antica.

 

2, 3 e 4 giugno una tre giorni di immersione nella scienza e nella natura nella città di Roma, nel Parco Regionale dell’Appia Antica, con un nutrito programma di attività per il pubblico, incentrata sui temi dell’osservazione del cielo notturno in tutte le sue sfumature.

 

Durante la manifestazione sarà possibile osservare il sole e i pianeti con potenti telescopi, ascoltare i rapaci notturni, partecipare a laboratori didattici sui meteoriti, registrare gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli al tramonto, vedere gli ultimi modelli delle attrezzature astronomiche presentati dai principali operatori del settore, effettuare esperimenti di fisica, partecipare a conferenze sulle onde gravitazionali, visitare una mostra sulla biodiversità e la citizen science, partecipare alla raccolta dati su specie rare nel parco insieme ai ricercatori, informarsi sull’inquinamento luminoso e avere informazioni dirette sulle ricerche più avanzate.

 

Saranno previste diverse attività naturalistiche nei 3 giorni, tra cui:

  • Osservazioni naturalistiche diurne (passeggiate nel Parco);
  • Osservazione dei Pipistrelli anche con Bat-Detector (Associazione Tutela Pipistrelli);
  • Osservazione dei rapaci notturni “Notte dei Gufi” (CHM LIPU Ostia );
  • Osservazione Falene (Farfalle Notturne) ed altri insetti notturni con lampade per insetti.

Inoltre verrano organizzate diverse Osservazioni, sia diurne che notturne:

 

Osservazioni solari diurne 2 giugno (Pomeriggio), 3 giugno, 4 giugno (Mattina e pomeriggio)

 

Osservazioni del Sole con telescopi attraverso appositi filtri in sicurezza, sia in luce bianca per vedere le macchie solari e la granulazione della superficie, che in luce di Idrogeno (H-alpha) che permette la visione di protuberanze, flares solari, brillamenti, ecc… (a cura di Unitronitalia Instruments, Accademia delle Stelle, ARA, Gruppo Astrofili Monti Lepini, …)

 

Sera del 2 giugno e 3 giugno – Attività di osservazione del cielo notturno, in particolare delle montagne, crateri e canyons sulla Luna (il primo quarto è il 1 giugno), dei pianeti in particolare Giove e nella tarda serata Saturno.

Clicca qui per scaricare il programma.

 

ORARI:
Venerdi 2 giugno 2017: Ore 12,00-24,00 (continuato) Sabato 3 giugno 2017: Ore 9,30-24,00 (continuato) Domenica 4 giugno 2017: Ore 9,30-17,00 (continuato)

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *